Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ebraismo e antiebraismo: immagine e pregiudizio

Condividi articolo

Atti del convegno internazionale “Ebraismo e antiebraismo: immagine e pregiudizio” svoltosi per iniziativa dell’Istituto Gramsci Toscano a Firenze nelle due sessioni dell’11 dicembre 1986  e del 18-20 marzo 1987, nell’ambito delle manifestazioni promosse nel 1986 in occasione della designazione di Firenze a “Capitale europea della cultura”.

Il volume riflette sul ruolo storico, filosofico e politico della tolleranza, da sempre contrapposta al razzismo, considerandola un valore di partenza che consente di affermare il reale diritto alla differenza, non come concessione, ma come conquista collettiva e superamento di barriere ingiustificabili.