Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

70° Anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione italiana

Condividi articolo

Evento organizzato in collaborazione con il Quartiere 3 del Comune di Firenze 

Programma: 

Ore 15:00-17:00 

Visite guidate presso gli Archivi dell’Istituto 

Ore 17:00

Conferenza “Un equilibrio fragile. La Costituzione Italiana tra parità e differenza” 

a cura di: Anna Scattigno, Storica della Società Italiana delle Storiche 

A partire dalla Costituzione (artt. 3, 29, 37, 51) la lezione/conferenza ripercorre le diverse stagioni di attuazione della Costituzione dagli anni Cinquanta, con le leggi di tutela della maternità, agli anni Settanta, con il femminismo e la legislazione di parità nella famiglia e nel lavoro, fino agli anni Novanta, con le azioni positive e la questione della rappresentanza elettorale

Introduce: Annalisa Tonarelli, Presidente Istituto Gramsci Toscano 

Modera: Liliana Fusi, Presidente della Commissione Politiche Culturali 

Intervengono: Alfredo Esposito, Presidente del Quartiere 3, Maria Federica Giuliani – Presidente Commissione Cultura e Sport del Comune di Firenze

Al termine momento conviviale offerto dai Soci Coop Sezione Sud-Est