Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Patrimonio della biblioteca

Condividi articolo

L’Istituto, sin dall’inizio della sua attività nel 1973, si dota di una biblioteca aperta al pubblico che in un primo tempo è costituita dai libri della Federazione Fiorentina del Partito Comunista Italiano e in seguito viene progressivamente ampliata grazie ad acquisti e soprattutto a lasciti e donazioni da parte di enti, uomini e donne legati alle attività o ai temi di interesse dell’Istituto: Birgitta Bergmark, Luigi Boddi, Mario Caciagli, Alberto Cecchi,  Cgil Toscana, Celso Ghini, Mario Gozzini, Giovanni Mari, Danilo Masi, Elsa Massai, Ermanno Miniati, Loretta Montemaggi, Giuliano Pajetta, Stefano Pieracci, Piero Pieralli, Adalberto Pizzirani, Giampaolo Taurini.

La biblioteca, iscritta allAnagrafe delle biblioteche italiane con il codice identificativo IT-FI0454 e con tipologia funzionale di biblioteca specializzata, conserva oltre 20.000 volumi e opuscoli monografici riguardanti la storia del movimento e del pensiero democratico, socialista e operaio italiano e internazionale. Al suo interno sono presenti opere che riguardano le scienze storiche e sociali con particolare interesse per la storia e l’attività dei partiti e dei movimenti politici italiani ed europei. Il patrimonio bibliografico copre inoltre i seguenti settori: teorie e ideologie politiche, sindacati, movimento operaio e sindacale. Importanti anche le sezioni di filosofia, sociologia ed economia.

Di particolare interesse la collezione di opuscoli politici, che comprende pubblicazioni rare degli anni ’40 – ’50 e la raccolta delle tesi di laurea donate da studenti e studiosi che per le loro ricerche si sono avvalsi della documentazione conservata presso l’Istituto.

La biblioteca partecipa al Sistema Bibliotecario Nazionale dal 2018, tramite il polo del Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina. Il catalogo on line disponibile in SDIAF consente di accedere al posseduto complessivo dell’Istituto: 10.373 monografie, 1.249 opuscoli, 429 periodici. E’ in corso la catalogazione informatica delle risorse ancora presenti esclusivamente su catalogo cartaceo.

Strumenti di ricerca

   Consulta il catalogo