Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Condividi articolo


L’emeroteca comprende oltre 500 testate tra quotidiani e periodici italiani e stranieri di carattere storico e filosofico-politico, di cui le collezioni più consistenti e storicamente rilevanti riguardano le riviste socialiste e comuniste italiane, che costituiscono una raccolta strettamente legata alla storia dell’Istituto; sono presenti importanti testate come Movimento Operaio e Società, settimanali quali Il Mondo e L’Espresso e nove collezioni di quotidiani. Tra queste si ricordano, per la loro importanza, Il Nuovo Corriere, giornale fiorentino diretto da Romano Bilenchi (1946 – 1956) e una rara raccolta de L’Unità dal 1944 al 2013.

Negli ultimi dieci anni l’incremento del patrimonio ha subìto una significativa contrazione, determinando un importante cambiamento di funzione dell’emeroteca da centro di implementazione a centro di conservazione e tutela del posseduto, che tuttavia non ha impedito a periodici e quotidiani di classificarsi tra le risorse più richieste e consultate dell’intero patrimonio. Grazie ai progetti di catalogazione informatica portati avanti dall’Istituto, infatti, nel catalogo on line del Sistema Documentario dell’Area Fiorentina sono disponibili le notizie bibliografiche relative a oltre 400 testate possedute. Le risorse non ancora presenti nei cataloghi in rete sono consultabili in sede mediante inventari cartacei.

Strumenti di ricerca

      Consulta il catalogo